ClubEnsayos.com - Ensayos de Calidad, Tareas y Monografias
Buscar

Barroco


Enviado por   •  29 de Abril de 2014  •  Tesis  •  434 Palabras (2 Páginas)  •  185 Visitas

Página 1 de 2

Barocco

È il termino utilizzato per indicare un movimento culturale costituito dalla letteratura, dalla filosofia, dall'arte e dalla musica barocca caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo. Per estensione, si indica quindi col nome «barocco» il gusto legato alle manifestazioni artistiche di questo periodo, in particolare quelle più legate all'estrosità e alla fantasia. Ancora, da un punto di vista artistico, questa epoca è percorsa anche da una corrente classicista e in generale il linguaggio classico rimane il punto di riferimento comune degli artisti di ogni tendenza.

Il Seicento è un secolo complesso e contraddittorio. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza anche l'arte. Fra questi di particolare rilievo è stato lo sviluppo tecnico e scientifico, le scoperte geografiche e la nuova concezione del cosmo da essa derivata. L'uomo antico riteneva che la terra fosse piatta e al centro dell'universo. Scienziati come Galileo Galilei dimostrarono che la terra gira intorno al sole e che l'universo è immenso e l'uomo è un piccolo punto nell'immensità.

Archittetura

La grande architettura barocca italiana è soprattutto a Roma.

Carlo Madero: è stato un architetto italiano che sviluppa il suo lavoro nel secolo XVI e anche il secolo XVII.

Il suo lavoro più importante è: la Basilica di San Pietro.

Basilica di San Pietro: è una basilica cattolica della Città del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale Piazza San Pietro.

È la più grande delle basiliche papali di Roma[1], spesso descritta come la più grande chiesa del mondo[2] e centro del cattolicesimo. Non è tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poiché tale titolo spetta alla basilica papale di San Giovanni in Laterano che è anche la prima per dignità essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo.

In quanto Cappella Pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro è la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed è perciò in solenne funzione in occasione delle celebrazioni per il Natale, la Pasqua ed i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi. Sotto il pontificato di Pio IX ospitò le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.

Escultura

Bernini è il reppresentante più importante della scultura barocca italiana.

L’opere più importati di Bernini sono:

• Apolo e Dafne

...

Descargar como (para miembros actualizados) txt (3 Kb)
Leer 1 página más »
Disponible sólo en Clubensayos.com