La Cocina Italiana
mardegore14 de Octubre de 2012
591 Palabras (3 Páginas)612 Visitas
La cucina italiana
Discutiremo alcune cose importanti della gastronomia italiana.
Il team è composto per Lucía ed io.
Al termine del coloquio protranno degustare un piatto vicino al gusto della cucina italiana.
Per descrivere la cucina italiana si devono fare i conti con tutte le cucine regionali che la compongono, ed è accompagnto dal sua storia.
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto rinomata nel mondo per la sua varietà e la qualità dei suoi prodotti.
Non è facile cercare di raggruppare in un sito tutte le ricette della cucina italiana, La particolare posizione geografica dell’Italia e la sua conformazione assai poco omogenea rendono il clima estremamente vario e fanno sì che in Italia si possano trovare a distanza di poche centinaia di chilometri l’una dall’altra realtà assai diverse da loro per ambiente, cultura e quindi... cucina.
Cucina italiana quindi non significa solo spaghetti e pizza, ben più profonde sono le radici della arte culinaria.
Parlare solo in alcune regioni d’Italia.
Tutto Pomodoro!
il pomodoro, identifica la classica cucina italiana. Originario delle Americhe, da quando è stato importato ha preso un posto da re nelle ricette, diventando protagonista indiscusso.
La cucina siciliana
Cucina del sud italia. È in questa parte d’Italia.
La cucina siciliana nasce della tradizione ellenica e di influenze diverse come la francese, araba e spagnola.
La cucina siciliana ha la particolarità di essere estremamente varia, questo è dovuto ad una diversità di tradizioni ed ingredienti fra le zone costiere e quelle dell’interno, che a sua volta si combina con i diversissimi retaggi lasciati dalle dominazioni dei diversi popoli che si sono succedute nell’isola e che, con il passare dei secoli, hanno lasciato tracce evidenti nella cultura locale.
Eredita in modo evidente la tradizione della cucina della Magna Grecia, ed è della cucina contadina dell’interno, per esempio le melanzane alla parmigiana.
Palermo le tradizioni culinarie sono maggiormente alla cultura francese, più elaborata e sofisticata, ne sono esempi l’aglassato, la caponata di melanzane, il falsomagro o gli involtini alla palermitana.
Vicino a Trapani il pesce in tutte le sue forme è l’alimento principale ma la ricetta del cuscusu, versione italiana del cous cous magrebino.
A Catania e Ragusa la cucina si rifà invece in modo rilevante all’antichità classica e alla tradizione del mondo contadino, si vedano per esempio ricette come “u pastizzu”, una tipica focaccia ripiena di pasta condita con le verdure, o primi come la "Pasta alla Norma" a base di salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.
Il pane è un vero e proprio simbolo della cucina siciliana.
La cucina molisana
La cucina molisana, anche è poco conosciuta e è ancora genuina e poco contaminata dalle esigenze del turismo e della produzione industriale.
Il Molise offre di vista enologico robuste in raffinati vini che si rifanno alla tradizione storica più antica.
I cavatelli al sugo d’agnello, la zuppa di pesce, il caciocavallo o le “burrate” sono piatti ed alimenti tipici che nascono dalla semplice tradizione.
La cucina valdostana
La cucina valdostana è sicuramente da considerarsi una cucina di montagna.
La cucina valdostana, con le sue particolarità, è più facilmente comprensibile guardando la conformazione geografica della regione. La Val d’Aosta è la più piccola regione italiana, quasi completamente montuosa e circondata dalle più alte vette d’Italia ( Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino e Gran Paradiso ), è attraversata completamente dal fiume Dora Baltea.
La cucina valdostana, per esempio,
...